Alimentazione Sana

Avere una alimentazione corretta non significa mangiare solo riso e pollo, ma significa imparare a nutrire il nostro corpo nella maniera equilibrato. Cosa si intende per equilibrio?

Alimentazione Sana
Alimentazione sana

Tutti almeno una volta nella vita abbiamo pensato o affermato che avere un'alimentazione corretta volesse significare solo rinunciare, rinunciare ai dolci, ai cibi che ci piacciono. Sarà sicuramente successo a quasi tutti, ma è veramente così?

Facciamo un pò di chiarezza!

Avere una alimentazione corretta non significa mangiare solo riso e pollo, ma significa imparare a nutrire il nostro corpo nella maniera equilibrato. Cosa si intende per equilibrio?

Equilibrio

Equilibrare lo intendiamo di cercare di dare al nostro corpo il giusto apporto di macronutrienti come carboidrati, proteine, grassi, fibre, e micronutrienti come vitamine, antiossidanti e minerali. Come chiariscono anche le denominazioni stesse macronutrienti si intende che devono essere consumante in quantità maggiore, micronutrienti in una uqantità ridotta.

Parlando quindi di alimentazione la intendiamo come un regime alimentare equilibrato che vada a favorire che vada a favorire il benessere dell'organismo, quindi che tramite la giusta alimentazione possiamo fornire al corpo tutti i nutrienti che gli servono ogni giorno

Esiste davvero un regime perfetto?

La risposta è no! Non esiste un regime perfetto standardizzato che possa andare bene per tutti. Ci sono diversi fattori che incidono sull'alimentazione.

Fattori che incidono sull'alimentazione

1) età: è delle principali differenze, un ragazzo giovane avrà un metabolismo diverso rispetto ad un adulto, poichè l'età incide sul metabolismo
2) Attività fisica: già anche praticare l'attività fisica o meno incide, un soggetto che pratica attività fisica brucerà più calorie rispetto ad un individuo che non pratica sport
3) stato di salute.

Variare l'alimentazione

Non esistono alimenti che contengono tutte le sostanze necessarie, ecco perchè è importante variare e combinare diversi alimenti per riuscire a dare al corpo giornalmente tutto quello di cui ha bisogno.

Come creare un menu settimanale equilibrato?

Creare un menu settimanale adatto a un’alimentazione sana significa stabilire un schema che consenta di organizzare dei pasti equilibrati da consumare dal lunedì alla domenica. Ecco i passaggi che possono semplificare questa procedura:

  • Pianificare i pasti da servire nei successivi sette giorni, magari servendosi di uno schema che mostri la frequenza con cui consumare i diversi alimenti. Questa operazione aiuta ad avere un quadro generale dell’alimentazione da seguire durante la settimana e a capire cosa occorre acquistare
  • Stilare una lista della spesa per dotarsi di tutti gli ingredienti necessari a realizzare ciascuna ricetta
  • Costruire ciascun menu giornaliero in relazione alle date di scadenza dei diversi alimenti, dando quindi la precedenza ai cibi freschi 

Altri consigli utili per gestire al meglio la preparazione di un planning settimanale sono: 

  • Scegliere ricette di facile realizzazione, che possano essere assemblate in breve tempo e senza fatica
  • Durante il weekend, o quando si ha del tempo a disposizione, anticipare delle preparazioni da conservare nel frigorifero o nel freezer e da utilizzare al bisogno
  • Prevedere delle piccole variazioni per andare incontro a un’esigenza del momento o alle preferenze di uno o più componenti del proprio nucleo familiare

Conclusioni

Avere un'alimentazione sana e bilanciata significa saper dare al corpo tutto quello di cui necessità, perciò la chiave è saper organizzare la settimana, variando il più possibile e sopratutto non dovendo rinunciare a nulla.