Allenamento e adolescenti
Una delle buone abitudini che possiamo condividere con gli adolescenti è proprio quella di educarli al movimento e fare esercizio: uno dei fattori, insieme alla sana alimentazione, per uno stile di vita sano.

Una delle buone abitudini che possiamo condividere con gli adolescenti è proprio quella di educarli al movimento e fare esercizio: uno dei fattori, insieme alla sana alimentazione, per uno stile di vita sano.
Benefici
Uno dei tanti benefici è sicuramente quella di stillare nei ragazzi ad essere attivi, quindi educarli ad una vita non sedendaria. Oltre questo gli permettiamo anche di poter socializzare, imparare a istaurare relazioni e lavora anche di squadra se praticano uno sport di squadra.
Anche a livello muscolo scheletrico un allenamento completo e corretto permetterà di mettere le basi per un postura corretta, una migliore mobilità articolare e tonicità muscolare.
Permetterà anche un corretto sviluppo dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio, in modo da avere già un buon sviluppo alla resistenza respiratoria e cardiaca in attività di sforzo.
L'insieme di questi benefici, ci permette di costruire nei nostri ragazzi la cultura della prevenzione, perchè sappiamo bene quanto l'abitudine del movimento possa essere uno degli alleati contro problematiche di salute, come malattie cardiache o anche muscolari.
L'esercizio costante può quindi contribuire alla prevenzione di condizioni patologiche oggi assai diffuse, come l'obesità, l'ipertensione, il diabete.
Come promuovere uno stile di vita sano
Il modo migliore per promuovere uno stile di vita sano è quello di coinvolgere l'intera famiglia, iniziando dall'infanzia o preadolescenza. Quello dell'opportunità o meno di educare i ragazzi all'allenamento della forza, è stato un argomento dibattuto lungamente e in sedi autorevoli, per svariati anni.
Oggi la ricerca scientifica applicata in maniera empirica anche e soprattutto attraverso il supporto di esperti e professionisti del settore, in accordo multidisciplinare, ha finalmente dimostrato in maniera inequivocabile come l'allenamento della forza in età prepuberale ed adolescenziale, ovviamente se programmato in maniera razionale, a lunga scadenza e da professionisti qualificati, costituisca un valido supporto allo sviluppo delle capacità motorie del ragazzo come alla sua crescita in termini di maturazione psicologica, capacità' di socializzazione e di acquisire sicurezza personale e interpersonale.
Gli allenamenti da proporre agli adolescenti dovranno essere vari e andare a stimolare il più possibile tutte le capacità condizionali e coordinative senza specializzarsi precocemente in nessun sport particolare onde evitare lo sviluppo di paramorfismi.
Quali strumenti utilizzare per l'allenamento per gli adolescenti
Prima dei 14 anni è bene che l'allenamento sia divertente e proposto sotto forma di gioco, eventualmente facendo uso di esercizi a corpo libero o con oggetti tipo palle mediche. Solo dopo questa età, l'adolescente potrà cominciare ad utilizzare dei veri sovraccarichi e sempre attraverso movimenti che esplorino tutti i piani di lavoro.
Nella costruzione della forza dei giovani atleti, i pesi e gli attrezzi svolgono un ruolo cruciale. Utilizzare pesi appropriati e attrezzi specifici favorisce lo sviluppo muscolare in modo sicuro. Gli esercizi con i pesi aiutano a potenziare i muscoli, migliorare la resistenza e aumentare la forza complessiva del corpo. È importante che gli adolescenti utilizzino pesi adatti al loro livello di fitness e che ricevano la giusta guida nell'utilizzo degli attrezzi per prevenire infortuni e massimizzare i risultati.
Conclusioni
Sono diversi i benefici del movimento negli adolescenti: sia come vera e propria abitudine per migliorarne già da questa età la salute, sia migliorare i movimenti rafforzare la loro struttura lavorando sicuramente con degli allenamenti che vadano a coinvolgere tutto il coro, lavorando a corpo libero o con l'uso di particolari attrezzi come il kettlebell.
Parliamone insieme, fissa una consulenza con il nostro staff, troviamo la soluzione più adatta alle tue esigenze, prenota adesso la tua consulenza gratuita.
Sicuramente il modo migliore di prenderci cura dei ragazzi è quello di affidarci ad esperti e trainer qualificati che possano strutturare per loro il miglior lavoro possibile, ma soprattutto sicuro e corretto.