Cause, sintomi e rimedi della cervicale
Dolore cervicale: postura scorretta, traumi comuni. Sintomi: rigidità, mal di testa. Rimedi e migliora la qualità della vita.

Se sei giunto su questo articolo web, tra i tanti che trattano l’argomento, è perché stai cercando di valutare come liberarti di quella fastidiosa cervicale. Per questo andremo a vedere cause, sintomi e rimedi della cervicale, in modo da renderti chiaro il quadro della situazione iniziando dal cos’è la cervicale fino agli esercizi per liberartene. In modo semplice e pratico.
Iniziamo!
Cos’è la cervicale?
Per cervicale si intende un disturbo che i medici chiamano cervicalgia, un dolore all’altezza delle vertebre cervicali, ossia le sette ossa brevi che compongono il tratto della colonna vertebrale più vicino alla testa e che ne permettono i movimenti.
I sintomi della cervicale
I sintomi della cervicale possono essere molto differenti tra loro.
Infatti non tutti i sintomi si riscontrano in quella specifica area della colonna vertebrale. Vediamo come riconoscere i sintomi della cervicale e poi ti spiegherò come risolverli.
Movimenti del collo rigidi e/o dolorosi
Dovuto principalmente ad una elevata tensione muscolare, questo sintomo porta dolore al termine del movimento di torsione del collo.
Mal di testa al mattino
Nella problematica del disturbo cervicale il mal di testa al mattino è un disturbo molto comune, e prima che tu corra a comprare un cuscino per la cervicale ti annuncio che il cuscino non c’entra proprio nulla. La causa è sempre la rigidità del tratto cervicale. Vedremo meglio in seguito le cause.
Sensazione di pesantezza alla testa
La sensazione di pesantezza alla testa è dovuto sempre al fatto che quando i muscoli della testa sono troppo rigidi si stancano molto prima. È un fenomeno che può verificarsi a qualsiasi muscolo, ma quando avviene ai muscoli cervicali la sensazione è molto più netta, essendo i principali deputati al sostenimento del peso della testa.
Vertigini e sbandamenti
Ti dico subito che i problemi al collo non influenzano la quantità di sangue che arriva al cervello, se è questo che hai letto o hai sentito dire in giro. Per nostra fortuna non è possibile che il flusso sanguigno sia ostacolato da problemi ai muscoli o alle vertebre.
Questo è forse il sintomo più difficile da valutare in relazione alle patologie cervicali. È, però, probabile che uno stato di forte contrattura dei muscoli del collo provochi problemi nella micro circolazione (non visibile al doppler) al cervello, con conseguenti sintomi.
Purtroppo vertigini e sbandamenti si confondono spesso con problemi otorino-laringoiatrici come la labirintite.
Disturbi della vista
Discorso analogo a quello di vertigini e sbandamenti: problemi di microcircolazione, dovuti ad uno stato di forte contrattura dei muscoli del collo, possono portare a disturbi visivi come vista offuscata.
Le cause della cervicale
Le cause della cervicale, come già anticipato, possono essere molte. Questi dolori possono essere collegati alle strutture ossee, vascolari e muscolari.
Le cause possono essere:
- Traumi pregressi, come un colpo di frusta
- Colpi di freddo
- Cattiva postura durante la giornata
- Sovraccarichi sui muscoli del collo
- Stress
- Mancanza di attività fisica
- Eccesso di alcuni tipi di attività fisico
- Cattivo riposo notturno
Rimedi e esercizi per la cervicale
A questo punto, sono certo, che stai cercando di capire quale potrebbe essere la causa più che cercare i rimedi e gli esercizi per la cervicale. Ed è comprensibile. Anche noi di Bodyset Fitness & Recovery facciamo analisi precise per comprendere in base a sintomo e manipolazione quale può essere stata la causa. Ma ricorda che l’effetto finale è sempre lo stesso, ossia un eccessivo irrigidimento dei muscoli cervicali.
Su questo irrigidimento ci si può tranquillamente lavorare con esercizi per la cervicale, anche se non ti è chiara la causa esatta. Gli esercizi sono tutti orientati verso lo stretching, il rilassamento e/o il rinforzo del tessuto muscolare.
Tutti questi esercizi possono essere divisi in 2 macro aree:
1) Stretching: distensione dei muscoli
2) Esercizi generici: mirano a distendere i muscoli che più comunemente sono coinvolti nel problema.
Per ogni macro area possiamo svolgere moltissimi esercizi differenti.
Conclusioni
Bodyset Fitness & Recovery è composta da un team di professionisti quali: fisioterapisti, personal trainer, osteopati, nutrizionisti, massaggiatori, in grado di costruire il percorso su misura per te.
Se vuoi approfondire questo aspetto e non sai come poter risolvere questo problema, fissa una consulenza gratuita con un membro del nostro staff così da poterti aiutare direttamente al telefono, in videochiamata o anche in studio