Come evitare la riduzione muscolare?
Prevenire la riduzione muscolare con l'età è fondamentale per mantenere la salute e la forma fisica. Scopri come la vitamina C può essere il tuo alleato e approfitta di una consulenza gratuita con il nostro staff su Bodyset.it.

Prevenire la riduzione di massa muscolare
Ebbene sì, anche continuando ad allenarti intensamente, la riduzione di massa muscolare, con l’avanzare dell’età, è un problema verso cui è facile imbattersi.
Anche se sicuramente gli sportivi e chi si allena con assiduità possono rallentare questo naturale processo fisiologico, indipendentemente dal tuo grado di allenamento, vediamo come prevenire la riduzione di massa muscolare, per poter continuare l’attività fisica in totale sicurezza, evitando infortuni che questa può comportare, conoscendone sia le cause che i rimedi.
Se questo articolo fosse un libro giallo sarebbe come svelarti il colpevole nella prima pagina del romanzo, ma voglio dirtelo subito: il nostro più grande alleato per prevenire la riduzione muscolare è la vitamina C.
Vediamo perché.
Perché la massa muscolare diminuisce?
A partire dai 25 anni il nostro corpo tende a perdere ogni dallo 0,5% all’1% di massa muscolare.
Questa degenerazione può essere imputata a diversi fattori:
- evoluzione naturale del nostro corpo
- mancanza totale di attività fisica
- patologie come sarcopenia, di cui soffrono più di 50 milioni di over 50 nel mondo.
Spiega Emanuela Turcato, responsabile della Unità Operativa Complessa di Geriatria dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria Di Negrar, a laRepubblica “È un fenomeno fisiologico dell’invecchiamento: con il passare degli anni si verificano modificazioni della composizione corporea che comportano un ‘impoverimento’ del tessuto muscolare, che diventa sempre più ricco in tessuto adiposo e fibroso, a scapito delle fibre muscolari.
Questa condizione, che esordisce già dopo i 40-50 anni, si aggrava col passare del tempo e viene accentuata dalle patologie infiammatorie croniche: per esempio dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) o da patologie cardiovascolari come l’insufficienza cardiaca congestizia, e da condizioni acute gravi che implicano immobilità e riduzione dell’alimentazione”.
Perciò un buon alleato che contrasta questa fisiologica riduzione è l'attività fisica
Allenati in Bodyset con EMS per potenziare e mantenere la tua massa muscolare!
Rimedi
Adesso ritorniamo alla vitamina C.
La EAU (East Anglia University) ha trovato una correlazione tra apporto nutrizionale di acido ascorbico (vitamina C) e massa muscolare scheletrica, ovvero ha riscontrato che i pazienti con concentrazioni più alte di acido ascorbico mantengono più a lungo una muscolatura tonica.
E’ stata misurata anche la concentrazione di vitamina C, arrivando alla conclusione che chi ne ha assunto in quantità maggiore è arrivato ad avere una massa muscolare addirittura del 3% in più rispetto agli altri partecipanti all’esperimento.
Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) assumiamo già meno vitamina C del fabbisogno necessario, nonostante basterebbe mangiare ogni giorno verdura e un agrume.
Si considera fabbisogno medio la quantità che bilancia le perdite metaboliche di vitamina, e consente il mantenimento di un adeguato pool corporeo caratterizzato da concentrazioni plasmatiche di ascorbato a digiuno pari ai 50 micromoli/litro.
Conclusione
La riduzione della massa muscolare è un processo che avviene fisiologicamente con l’avanzare dell’età, ma è importante prevenirlo per poter essere più forti e resistenti ad infortuni e godere del proprio benessere fisico.
In conclusione, ti consigliamo di affidarti sempre a professionisti del settore fitness, che ti permetteranno di raggiungere obiettivi fitness su misura per te nel miglior dei modi ed in meno tempo!
Parliamone insieme, fissa una consulenza con il nostro staff, troviamo la soluzione più adatta alle tue esigenze, prenota adesso la tua consulenza gratuita.