Cortisolo e Stress
Il cortisolo di per sé non è un nostro nemico. Ci aiuta ad affrontare le giornata con maggiore carica, soprattutto in situazioni di stress, pericolo o difficoltà.

L’ultimo periodo è stato segnato in maniera consistente dalla pandemia e da tutto ciò a cui ha portato. Inutile girarci intorno. Lo si è subìto sotto moltissimi punti di vista, ma l’unico aspetto al quale siamo stati sottoposti tutti è sicuramente uno: lo stress.
Cortisolo e stress, complici di sintomi specifici ma facilmente evitabili
Cos’è il cortisolo?
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali derivante dal colesterolo, molto spesso prodotto proprio dallo stress.
Capirai da te che, quindi, il cortisolo non gode di buona fama. Allora perché il nostro corpo lo produce? In primo luogo perché nell’immediato funge da scudo proteggendo da fatica e infiammazione. Il problema sorge nel lungo periodo: un rilascio costante di cortisolo, determinato magari da una prolungata condizione di stress, può causare danni alla salute, danneggiando la capacità di concentrazione e la qualità del sonno.
Quando si produce il cortisolo?
Quando ci troviamo in situazioni di forte stress, come esempio prima di un esame o durante un allenamento intenso, la ghiandola surrenale produce cortisolo che, insieme ad adrenalina e noradrenalina, segnala al cervello che deve fornire maggiore energia sotto forma di glucosio. A questo punto la pressione sanguigna e il battito cardiaco aumentano, il metabolismo lipidico si attiva e le reazioni infiammatorie vengono inibite. Siamo quindi “pronti al combattimento”, ci sentiamo più produttivi e particolarmente concentrati.
Cortisolo alto
Molto spesso si osserva una correlazione tra iperproduzione cronica di cortisolo, patologie cardiache e ipertensione. Ma gli effetti negativi riguardano anche il cervello. Abbassare i livelli di cortisolo risulta comunque possibile e facilmente grazie a pochi e semplici rimedi che vedremo poco più avanti.
Cortisolo basso
Anche la carenza di cortisolo è dannosa per la salute e in molti casi è dovuta a patologie della ghiandola surrenale, che necessitano di cure mediche.
Ecco di seguito i range di valori che sono nella norma durante le varie ore della giornata.
Sintomi
- patologie cardiache
- ipertensione
- difficoltà di concentrazione
- perdita di memoria
- disturbi del sonno
- sovrappeso, difficoltà a dimagrire
- problemi di rigenerazione
- calo delle performance
- indebolimento del sistema immunitario
Come regolare i livelli di cortisolo nel proprio corpo?
- Fare sport fa bene e può addirittura combattere lo stress.
- Il sovrallenamento fa impennare i livelli di cortisolo
- Fai yoga e meditazione.
- Segui un’alimentazione sana e bilanciata (link)
- Evita eccessi di zucchero, l’alcol, la caffeina e gli acidi grassi trans (contenuti ad esempio in patatine e patate fritte)
- Metti sempre al primo posto il sonno, se non riesco a dormire utilizza integratori a base di melatonina (l’ormone del sonno è nemico dell’ormone dello stress, il cortisolo).
Conclusioni
Il cortisolo di per sé non è un nostro nemico. Ci aiuta ad affrontare le giornata con maggiore carica, soprattutto in situazioni di stress, pericolo o difficoltà. Il problema sorge quando i livelli di cortisolo aumentano troppo e per troppo tempo. Ma anche quando i livelli si abbassano troppo portano a problemi come pressione bassa, giramenti di testa, spossatezza, disturbi digestivi ed attacchi di fame.
I rimedi sono in piccoli ma importanti gesti che permettono di avere cura di te stesso, come l’attività fisica ed un’alimentazione sana e bilanciata. Ricorda, però, di affidarti sempre a professionisti del settore fitness per raggiungere obiettivi su misura per te nel miglior modo possibile ed in meno tempo!