Dimagrire al tempo dei social: ispirazione o pressione?
Benvenuti nell’era del #BodyGoals
Una volta bastava sfogliare una rivista o ascoltare la signora della porta accanto che "aveva perso 3 kg solo bevendo acqua calda e limone". Oggi, invece, ti basta aprire Instagram o TikTok per essere travolto da un'ondata di #FitTok, #WhatIEatInADay e trasformazioni da reality show condensate in 30 secondi.
Motivazione? Forse. Pressione? Decisamente. La verità è che i social, se usati senza filtri (mentali, più che visivi), possono trasformare il tuo percorso di benessere in un’ansia da prestazione continua.
L’illusione del “tutto e subito”
Scrolli. Vedi un "prima e dopo" assurdo. Sembra magia. Ma nessuno ti mostra le rinunce, il tempo, le ricadute e, soprattutto, i filtri.
Su TikTok spopolano video con la tag #SkinnyTok, pieni di diete estreme e allenamenti "killer" promossi da persone che sembrano uscite da Photoshop.
🔎 Lo sapevi? Secondo uno studio del New York Post, bastano 8 minuti su certi contenuti per minare la propria immagine corporea. E la cosa più inquietante? Non te ne accorgi nemmeno.
👉 Leggi l’articolo qui
Quando l’ispirazione diventa confronto tossico
L’allenatrice con il six-pack che "mangia pizza e ha una pelle perfetta"? Forse ha fatto 7 scatti per quella foto.
Lo chef che ti propone una giornata a 900 calorie? Forse è un algoritmo, non un nutrizionista.
Secondo l’American Psychological Association, ridurre l’esposizione ai social migliora in modo significativo autostima e benessere mentale.
👉 Approfondisci qui
🧩 5 Consigli pratici per restare motivati senza farti influenzare
1. Segui chi ti fa sentire bene, non chi ti fa sentire “sbagliato”
Il tuo feed è il tuo spazio mentale. Tieni solo profili che ti ispirano, non che ti deprimono.
2. L’algoritmo ti osserva (più di quanto pensi)
TikTok e Instagram ti propongono ciò che guardi. Anche se non metti like. Se ti imbatti in contenuti tossici: usa “non mi interessa”. È l’equivalente digitale di dire “no, grazie”.
3. Allenati per il benessere, non per Instagram
Se ti alleni solo per “postare”, smetti. Se invece lo fai per sentirti meglio, per dormire bene o per sfogarti... sei sulla strada giusta.
4. I video “What I Eat in a Day”? Intrattenimento, non scienza
La tua dieta deve essere su misura, non copiata da un influencer con un metabolismo da atleta olimpico e il budget per uno chef privato.
5. Ogni corpo ha la sua storia. E i tuoi tempi sono giusti
La trasformazione di qualcun altro non è il tuo punto di partenza. Non c'è una “deadline” per stare bene.
🧘♀️ In conclusione: sì ai social, ma con spirito critico
I social possono essere una spinta positiva, ma solo se li guardi con lo stesso occhio con cui guarderesti una pubblicità vintage di "sigarette per rilassarsi": con distacco e senso critico.
💡 La chiave è trovare ispirazione, non pressione.
💬 E se senti che qualcosa ti fa più male che bene… c'è sempre il tasto “unfollow”.
Vuoi iniziare il tuo percorso di benessere fuori dagli stereotipi?
Scopri i nostri programmi su Bodyset, personalizzati, realistici e 100% senza Photoshop.
Clicca qui per prenotare la tua consulenza gratuita