DOMS dopo allenamento, buon o cattivo risultato?

Dolori muscolari sintomo di buon allenamento?
Il dolore muscolare è un pensiero che gira costantemente intorno alla testa di chi si allena. Sintomo di una preoccupazione che ci mette di fronte a diversi dubbi. Le classiche gambe infiammate post allenamento ci suggeriscono che ci siamo allenati così tanto che sarà difficile alzarsi dal letto l’indomani mattina. Quando i dolori muscolari non si manifestano i dubbi prendono il loro posto riflettendo sul fatto che gli esercizi sono stati svolti in maniera non corretta. Bisogna chiarire fin da subito la questione: per allenarsi bene non è necessario sentire il dolore. Detto ciò per spiegare in modo chiaro i dolori muscolari è importante rispondere a quattro domande precise.
Cosa sono i dolori muscolari post allenamento?
Definiti anche DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness) sono indicatori approssimativi e indiretti del danno muscolare. Questa situazione si crea principalmente a causa di infiammazioni oppure di microlesioni di varie strutture. Il dolore muscolare è particolarmente sensibile ai nuovi stimoli che si creano nelle situazioni di attività fisica: Una scheda di allenamento nuova e quindi diversa dalla precedente; Un nuovo esercizio; Un allenamento post – scarico; Un aumento del volume o dell’intensità. Il ruolo che ha questo “nuovo stimolo” non è quello di essere più produttivo rispetto a quelli precedenti ma l’effetto degli stimoli ripetuti (Repeated Bout Effects) con il medesimo carico, intensità e volume permette una diminuzione del dolore muscolare. Rimane però invariato il danno muscolare. Queste considerazioni restano comunque indicative poiché è possibile avvertire DOMS anche con il minimo danno muscolare o al contrario non sentire assolutamente nulla e avere un danno muscolare importante. Su alcuni muscoli (il deltoide ad esempio) il dolore muscolare è assente e non viene mai localizzato.
A cosa sono dovuti i dolori muscolari?
Numerose ricerche hanno provato a spiegare la natura del dolore muscolare collegandolo alla rottura della fibra muscolare colpita. Non c’è però una relazione stretta tra DOMS e rottura della fibra muscolare. Secondo le ultime teorie le cause della sintomatologia da dolore muscolare deriverebbero dalle lesioni delle terminazioni nervose pressate e intrappolate oltre misura nel fuso neuromuscolare. Ne consegue secondo questa ipotesi che il DOMS è più un danno nervoso che muscolare.
Sentire il dolore muscolare è necessario?
Per molti il non sentire dolore muscolare è sinonimo di allenamento poco efficace. Il DOMS però può comportare diversi problemi: l’indolenzimento accompagnato da rigidità muscolare, gonfiore, perdita della capacità di generare forza e diminuzione della funzione propriocettiva. Se a tutto questo, invece del costante allenamento, si preferisce lasciare a riposto l’atleta, è sintomo di un esercizio fisico con troppo carico e difficile da sopportare. E questo può essere un danno fisico importante.
Il dolore muscolare è legato all’acido lattico?
Quella dell’acido lattico può definirsi una delle più grandi leggende metropolitane dell’allenamento, al pari con quella del “sudare molto fa dimagrire”. L’acido lattico è un composto tossico la cui comparsa nel sangue è correlata all’aumento dalla fatica: più fatichiamo, più acido lattico produciamo. Questo accade soprattutto nelle fibre veloci o bianche che hanno un potere glicolitico anaerobico superiore alle fibre resistenti o rosse. Il nostro corpo lo smaltisce in diversi modi (il cuore lo metabolizza a scopo energetico, il fegato lo riconverte in glucosio). In sostanza l’acido lattico viene smaltito nel giro di 2/3 ore e la sua quantità si dimezza ogni 15/30 minuti a seconda non solo della quantità di acido lattico prodotto ma anche a seconda dell’allenamento. Il dolore muscolare post allenamento quindi non è dovuto all’acido lattico.
Conclusioni
In sostanza riconoscere un buon allenamento dai dolori muscolari non è corretto. È fondamentale seguire e tenere a mente le indicazioni e i consigli di trainer qualificati ed esperti. Il dolore muscolare inteso in questo senso può risultare dannoso e controproducente per il fisico e per gli allenamenti successivi. In altre parole una volta concluso il vostro allenamento non chiedetevi di sentire i DOMS. Passate oltre! Bodyset Fitness & Recovery è composta da un team di professionisti quali: fisioterapisti, personal trainer, osteopati, nutrizionisti, massaggiatori, in grado di costruire il percorso su misura per te. Se vuoi approfondire questo aspetto fissa una consulenza gratuita con un membro del nostro staff così da poterti aiutare direttamente al telefono, in videochiamata o in studio.
Per maggiori informazioni contatta il nostro studio oppure prendi un appuntamento qui https://calendly.com/bodyset/15min