Lo yoga non è per veri uomini

Ancora oggi, se si pensa allo yoga, non può che esserci nella nostra mente l’immagine della donna in posa meditativa, seduta con le gambe incrociate con indice e pollice a formare due cerchi con le dita. Insomma, non per uomini.
E’ un’attività fisica oramai praticata da oltre 200 milioni di persone nel mondo e, in effetti, le persone che la praticano maggiormente sono proprio le donne. Questo probabilmente è perché, a differenza di molte altre pratiche sportive, lo yoga è una disciplina che non solo agisce positivamente sul fisico, aumentando fiato, forza e resistenza, ma anche sulla parte energetica e psico-emozionale, una sfera umana spesso più legata alla figura femminile, anziché a quella maschile. Perché si sa, l’uomo è un duro e non ha bisogno di certe sciocchezze, giusto?
Tuttavia, nell’ultimo decennio, a questa disciplina si sono avvicinati anche gli uomini, soprattutto nelle grandi città, dove per forza di cose certi tabù cadono prima. E prima cadono, prima se ne scoprono i benefici.
Oltre a comprovate tesi scientifiche che affermano l’efficacia dello yoga per il sistema cardiovascolare e il miglioramento delle prestazioni sessuali, lo yoga riesce a tenere in forma mentre riduce ansia, stress, attraverso un tipo di allenamento più meditativo.
Questo perché lo yoga non è stare seduti a gambe incrociate sotto una cascata, ma è un percorso di allenamento che si fa via via più duro e porta ad allenare tutti i muscoli del corpo, aumentando forza, equilibrio, resistenza e flessibilità, allo stesso tempo.
Insomma, con lo yoga si suda e non poco!
5 MOTIVI PER PRATICARE YOGA
- Migliora la vita sessuale: uno studio del 2010 nel Journal of Sexual Medicine ha detto che lo yoga migliora tutte le funzioni sessuali negli uomini, questo perché lo yoga aumenta la consapevolezza del corpo, riduce l’ansia e aiuta ad aumentare il flusso di sangue. Inoltre libera il corpo dalle tossine aiutando durante le prestazioni sessuali.
- Incrementa i muscoli: come già accennato, lo yoga è un percorso di allenamento che sfrutta ogni muscolo utilizzando il peso corporeo e la resistenza muscolare per costruire massa magra.
- Migliora la produttività: no, non solo il camera da letto e palestra, ma anche sul posto di lavoro. La ricerca scientifica ha dimostrato che dopo una sessione di yoga di soli 20 minuti, le persone hanno migliorato la memoria e il controllo inibitorio, favorendo concentrazione, memoria e quindi sentendoci più energetici.
- Rafforza il sistema immunitario: secondo la rivista scientifica PlosOne, lo yoga regolarmente aiuta a stimolare l’immunità a livello cellulare. I ricercatori hanno trovato che yoga che provoca rapidi cambiamenti di espressione genica, che migliorano il sistema di difesa del corpo.
- Introspezione: a differenza degli altri sport, nei quali si entra in competizione con gli avversari o anche compagni di squadra, volendo saltare più in alto del tuo vicino, correre più veloce, essere più forte del tuo avversario, con lo yoga si instaura una sfida personale con se stessi in cui l’unico obiettivo riguarda noi e nessun’altro.
Conclusioni
I vantaggi di fare yoga sono molteplici e adattabili ad ogni persona, in base ai propri obiettivi personali e senza un’inutile distinzione di sesso. Credi ancora che lo yoga non faccia per gli uomini? Prova e mi dirai!
Vivete soltanto nel presente, non nel futuro.
Fate del vostro meglio oggi; non aspettate il domani.
Paramahansa Yogananda